
L’agopuntura in ginecologia e ostetricia
Il mio approccio all’agopuntura e in generale alla medicina tradizionale cinese è stato sempre cauto e inizialmente dettato dallo scetticismo che caratterizza spesso i medici “occidentali”.
Fino a pochi anni fa non avevo avuto una particolare propensione per le medicine non convenzionali, né ero mai ricorsa personalmente a questo tipo di cure. Tuttavia, seguendo alcuni convegni e valutando i risultati insperati su alcune mie pazienti di Milano e Firenze seguite da agopuntori, ho realizzato che l’agopuntura aveva interessanti applicazioni anche in ginecologia e ostetricia, soprattutto nell’ambito della fertilità e di alcune patologie disfunzionali: di qui la mia decisione di abbracciare un percorso di studi in Medicina Tradizionale Cinese, che è sfociato nella pratica quotidiana e anche nella mia attività di insegnamento dedicato a colleghi medici e operatori sanitari.
Il mio percorso di studio da medico agopuntore a Milano e Firenze
Lo studio dell’agopuntura e della medicina cinese, è estremamente affascinante e induce a riflettere su come questo tipo di disciplina abbia raggiunto già in tempi antichissimi concetti e posizioni estremamente moderni.
Un concetto irrinunciabile per la medicina orientale, che nel mondo occidentale è passato in secondo piano, è quello della prevenzione: basti pensare che il medico cinese percepiva onorario esclusivamente per mantenere in buona salute il suo paziente, mentre in caso di malattia e di bisogno di cure non gli veniva riconosciuto onorario alcuno.
La medicina cinese non è solo agopuntura, mentre molto interessanti a mio parere sono le istanze di dietetica e di ginnastica, che stabiliscono le regole per uno stile di vita sano ben diverso dal nostro, così inficiato da stress, cattiva alimentazione e cattivo uso di farmaci.
Ad oggi la mia posizione è quella di integrazione tra le due medicine (con particolare attenzione alla medicina della prevenzione): è infatti fondamentale che il medico utilizzi tutti gli strumenti diagnostici e ricorra agli strumenti terapeutici che più si addicono alla situazione del paziente.
I campi d’applicazione dell’agopuntura in ginecologia
L’integrazione della medicina occidentale con l’agopuntura trova ottimo campo di applicazione nella ginecologia e ostetricia come dimostrano importanti risultati nell’ambito di infertilità, disturbi mestruali, poliabortività, menopausa e non ultima nella pratica ostetrica in gravidanza.
Esistono anche delle evidenze scientifiche ormai consolidate a riguardo e accettate anche dalla medicina occidentale soprattutto nell’ambito del miglioramento dei risultati dei cicli FIVET e ICSI con l’agopuntura, nel miglioramento dei valori dello spermiogramma e nel trattamento di patologie funzionali ginecologiche quali appunto dismenorrea, irregolarità mestruali etc.
Su alcuni di questi argomenti ho pubblicato un libro in collaborazione con Franco Cracolici (Infertilità di coppia e procreazione assistita, tecniche di agopuntura e medicina cinese); inoltre come medico agopuntore iscritto alla F.I.S.A. tengo corsi di agopuntura e medicina integrata alla Scuola di Agopuntura Tradizionale di Firenze.
Da non dimenticare anche l’importante ruolo dell’agopuntura, addirittura superiore a quello della medicina occidentale, nel trattamento della lombalgia e della cefalea. Altri campi di interesse con buoni risultati sono la disintossicazione da alcool e fumo, il controllo di vomito e nausea sia in gravidanza che in caso di chemioterapia, il controllo di sovrappeso e obesità e molti altri.
Molte pazienti mi chiedono della durata dei trattamenti di agopuntura e del numero di sedute necessarie per completare la terapia con gli aghi: premettendo che le modalità variano sempre da persona a persona, in genere ritengo sufficiente 1 seduta a settimana per un periodo di almeno 4-5 settimane.
Vuoi approfondire come funziona l’agopuntura nelle sue applicazioni alla ginecologia?
Vai alla pagina su “Agopuntura, medicina integrata e ormoni” e guarda il mio intervento a un recente simposio di medicina.
Seguimi anche sulla mia nuova pagina Facebook per gli aggiornamenti in tempo reale e le novità in video.

Dott. Chiara Riviello
Per le sedute d’agopuntura (io ricevo a Milano e Firenze) puoi contattarmi alla mail dottoressa@chiarariviello.it