Ipomenorrea-amenorrea-post-pillola

Interrompere la pillola anticoncezionale è una scelta che molte donne affrontano a un certo punto della loro vita riproduttiva. In questa occasione, il corpo attraversa una fase di adattamento che può manifestarsi in diversi modi, tra cui il persistere di amenorrea (ovvero d’assenza di mestruazioni) o la comparsa di mestruazioni particolarmente brevi o scarse, un fenomeno noto come ipomenorrea post-pillola (fenomeno che può presentarsi anche durante l’assunzione della stessa).

Sebbene questa condizione possa destare preoccupazione quasi quanto l’amenorrea, per la maggior parte delle donne è relativa solo a una fase temporanea, legata alla ripresa della fisiologica produzione ormonale. Per non allarmarsi inutilmente è importante comprendere il funzionamento del proprio organismo e dargli tempo per adattarsi dopo la sospensione della pillola.

Il meccanismo alla base dell’ipomenorrea post-pillola

Durante l’assunzione della pillola anticoncezionale, il corpo si abitua a ricevere un apporto costante di ormoni femminili di sintesi (estrogeni e progestinici) che mantengono l’endometrio in uno stato relativamente sottile, rendendolo meno adatto a un eventuale impianto dell’ovulo fecondato. Questi ormoni agiscono attraverso un meccanismo di feedback negativo sull’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio, bloccando la secrezione delle gonadotropine e sopprimendo la produzione naturale di ormoni, così da impdire la maturazione degli ovuli e la proliferazione dell’endometrio.

Quando si interrompe la pillola, il sistema endocrino deve “risvegliarsi” e riprendere il suo normale funzionamento. Questo processo di riattivazione può richiedere tempo e attraversare diverse fasi di adattamento.

Le cause principali

  • Rimodellamento endometriale – L’endometrio, durante l’uso della pillola, si assottiglia in modo stabile. Studi istologici hanno dimostrato che possono servire diversi cicli prima che questo tessuto riprenda il suo normale regime di crescita e sfaldamento, ritornando al suo spessore fisiologico. In particolare, le ricerche mostrano che la rigenerazione completa dell’endometrio può richiedere da 3 a 6 mesi.
  • Riadattamento ormonale – Il ripristino dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio è un processo graduale. Recenti studi endocrinologici hanno evidenziato come i livelli circolanti di FSH e LH (Ormone Follicolo Stimolante e Ormone Luteinizzante) possano impiegare fino a 90 giorni per tornare ai valori pre-pillola. Durante questo periodo, la produzione di estrogeni e progesterone può essere irregolare, influenzando direttamente la quantità del flusso mestruale.
  • Influenze esterne – Lo stress, le variazioni del peso corporeo e l’intensa attività fisica possono influenzare significativamente questo periodo di transizione. Il cortisolo, l’ormone dello stress, può interferire con la produzione di GnRH (ovvero l’ormone a rilascio di gonadotropina che regola FSH e LH) influenzando l’intero ciclo ormonale.

Quando preoccuparsi

Sebbene l’ipomenorrea come l’amenorrea post-pillola abbia generalmente carattere di transitorietà, esistono situazioni che richiedono attenzione medica. Suggerisco di consultare il ginecologo di fiducia se:

  • Le mestruazioni rimangono estremamente scarse per più di sei mesi
  • Si manifestano sintomi come dolore pelvico cronico o sanguinamento irregolare
  • Si verificano altri sintomi sistemici come stanchezza estrema o alterazioni dell’umore
  • Si desidera concepire e il ciclo non si regolarizza

In tutti gli altri casi, se una volta interrotta la pillola si stanno riscontrando mestruazioni ridotte rispetto a quelle a cui eravamo abituate, la chiave è dare al corpo il tempo necessario per adattarsi, mantenendo uno stile di vita sano e rimanendo in contatto con il proprio ginecologo per monitorare la situazione.

Per richiedere un consulto medico online o semplicemente per prenotare una visita ginecologica puoi contattarmi qui o prenotare onlineIn qualità di ginecologa ostetrica ricevo tutte le settimane le mie pazienti negli studi di Milano e Firenze.

Image by wayhomestudio on Freepik