ginecologia-tumori-prevenzione-primaria

Come ginecologa con le mie pazienti di Milano e Firenze di ogni età ho sempre insistito moltissimo sul tema della prevenzione: così come in medicina anche in ginecologia la prevenzione si distingue prima di tutto tra prevenzione primaria e secondaria; a seguire la prevenzione terziaria, che riguarda follow-up delle malattie acute e croniche trattate, il monitoraggio sulle ricadute e la riabilitazione.

Se la prevenzione primaria si attua adottando corretti stili di vita e un’alimentazione adeguata, con la funzione di evitare l’insorgenza delle malattie, la prevenzione secondaria riguarda la diagnosi precoce delle patologie, in modo tale da offrire migliori prospettive di cura e più alti tassi di guarigione anche nelle malattie più importanti.

Focus sulla prevenzione primaria

La prevenzione primaria è quindi l’aspetto da curare sopra a ogni altro. È risaputo infatti che al di là dei fattori genetici e ambientali sui quali non abbiamo controllo, i comportamenti individuali influiscono molto sulla salute: dieta, peso, attività fisica, fumo, alcool, esposizione eccessiva ai raggi solari, a sostanze inquinanti o a fonti di stress sono tutti fattori determinanti che possiamo gestire.

Le 10 regole d’oro per la prevenzione dei tumori e dei problemi cardiovascolari

In particolare se parliamo di prevenzione dei tumori, è importante ricordare le 10 regole d’oro per ridurre in modo sensibile il rischio di ammalarsi di cancro del World Cancer Research Fund – Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) redatte in base alla revisione di migliaia di studi clinici in ambito oncologico:

  1. Mantenersi snelle o comunque sul peso forma per tutto l’arco della vita, con un occhio particolare al girovita per il rischio cardiovascolare e l’infiammazione
  2. Fare attività fisica tutti i giorni, evitare la sedentarietà
  3. Limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica, evitare bevande zuccherate e cibi spazzatura
  4. Mantenere un’alimentazione prevalentemente vegetale: cereali integrali, verdure, frutta (le famose 5 porzioni giornaliere) e legumi
  5. Limitare il consumo di carni rosse ed evitare carni lavorate e conservate
  6. Limitare il consumo di bevande alcoliche
  7. Limitare il consumo di sale
  8. Evitare integratori alimentari a favore dei nutrienti che si assumono con una dieta varia ed equilibrata
  9. Allattamento al seno per almeno sei mesi
  10. Seguire queste raccomandazioni anche se ci si è già ammalate

La prevenzione dei tumori femminili

Per quello che riguarda i tumori ginecologici in particolare sono fattori di prevenzione:

  1. La pillola contraccettiva che riduce il rischio di tumore ovarico del 50%
  2. Avere figli prima dei 30 anni che riduce il rischio di tumore mammario
  3. Allattamento prolungato che riduce il rischio di tumore mammario
  4. Menarca tardivo e/o menopausa precoce che riducono il rischio di tumore mammario
  5. Non essere sovrappeso, avere un normale metabolismo glicemico, adottare un’alimentazione regolata nell’assunzione di grassi e carni e ricca di frutta e verdura, sono tutte condizioni che riducono il rischio di tumore endometriale
  6. Il vaccino HPV che riducendo il rischio di questa infezione abbatte il rischio di carcinoma della cervice uterina

Per richiedere un consulto medico online o semplicemente per prenotare una visita ginecologica puoi contattarmi qui o prenotare onlineIn qualità di ginecologa ostetrica ricevo tutte le settimane le mie pazienti negli studi di Milano e Firenze.