13-15-anni-prima-visita-ginecologica

La prima visita ginecologica è consigliata in pubertà, anche se non si sono ancora avuti rapporti sessuali, perché rappresenta un passaggio fondamentale per familiarizzare con la propria salute sessuale e riproduttiva. È l’occasione più indicata per ricevere informazioni utili, fare prevenzione e imparare a gestire al meglio i cambiamenti del proprio corpo e le relazioni.

Anche in assenza di disturbi, è importante effettuare questo controllo per monitorare lo stato di salute dell’apparato genitale e ricevere consigli preziosi per adottare uno stile di vita salutare. Prendersi cura di sé significa non solo mangiare bene, fare attività fisica e seguire norme igieniche corrette, ma anche sottoporsi a visite di controllo regolari.

Quando fare la prima visita ginecologica?

Secondo le linee guida dell’American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG), la prima visita ginecologica dovrebbe avvenire tra i 13 e i 15 anni.

In passato si pensava fosse necessario attendere il primo rapporto sessuale, ma oggi la visita è consigliata prima, per fare davvero prevenzione e ricevere tutte le informazioni necessarie per mantenere una buona salute.

Cosa aspettarti durante la visita?

La visita ginecologica non è dolorosa e non c’è motivo di temerla. Di solito, è preferibile farla in assenza di mestruazioni. La visita inizia con un’anamnesi, durante la quale il ginecologo pone domande sulla tua storia medica, come malattie pregresse, allergie, sintomi attuali, stile di vita, uso di medicinali, interventi chirurgici e malattie in famiglia. Questa fase è fondamentale per avere un quadro chiaro del tuo stato di salute. Il medico potrà affrontare vari temi importanti, come:

Successivamente, il medico procede con l’esame obiettivo, che include il controllo visivo e manuale dei genitali esterni (vulva) e, con appositi strumenti e precauzioni, degli organi interni (vagina, utero, ovaie). Spesso, viene eseguita anche un’ecografia pelvica, anch’essa completamente indolore.

Questa parte della visita avviene in una posizione che può sembrare scomoda o imbarazzante, adagiata sul lettino ginecologico, con due supporti per appoggiare le gambe e tenerle sollevate e divaricate sotto una luce. In questi momenti è importante rilassare la pancia e i genitali per evitare tensioni.

Puoi scegliere di andare dal ginecologo accompagnata da un genitore o da un adulto di riferimento, oppure puoi recarti da sola dal medico del consultorio, il quale per il diritto alla privacy è tenuto a non comunicare ai tuoi genitori quanto detto e prescritto durante la visita. I consultori offrono un ambiente riservato e professionale, dove si può parlare liberamente e ricevere tutte le cure necessarie. Questa flessibilità permette di gestire la visita nel modo più confortevole possibile, rispettando le tue esigenze di privacy.

Anche per i ragazzi della tua età è importante fare una prima visita dall’andrologo, per fare prevenzione e per essere informati sulla propria salute.

Immagine di freepik