G.Mello – C.Riviello
Ed: Editeam
Questo manuale, scritto a quattro mani con il Prof. Mello, affronta in modo pratico, aggiornato e completo i principali argomenti riguardanti l’ostetricia e la ginecologia e pertanto è indicato per un’ampia categoria di figure professionali, ed in particolare per i medici di medicina generale e alle figure professionali coinvolte nella salute della donna quali ostetriche, infermieri, dietisti e assistenti sanitari.
Molti capitoli, infatti, affrontano, in modo sistematico, sia temi didattici di fisiologia e patologia, sia aspetti pratici ed assistenziali, privilegiando gli interventi di prevenzione e di promozione della salute della donna.
I medici di medicina generale sono, infatti, i primi ai cui si rivolgono le donne si apre problemi ginecologici che ostetrici; in questo manuale sono affrontati in modo sintetico e pratico i temi relativi alla prevenzione in gravidanza, alle norme sull’attività lavorativa e alle complicanze della gravidanza e del puerperio. Altri temi di fondamentale importanza ampiamente affrontati in questo testo sono quelli della contraccezione, delle infezioni genitali femminili e delle patologie organiche e funzionali della donna.
Ampio spazio è stato dedicato alla vaccinazione da HPV, tema di grande attualità, non privo di controversie al livello scientifico per il quale è indispensabile una corretta e indipendente informazione del medico di famiglia.
Le ostetriche consultoriali, gli infermieri, i dietisti e gli assistenti sanitari, inoltre, potranno trovare le informazioni necessarie per una buona cultura di base della materia e molti spunti di approfondimento inerenti la loro tipologia di lavoro: per quanto riguarda la parte ostetrica, infatti, è stato dedicato ampio spazio all’educazione in gravidanza e alla gravidanza in condizioni disagiate ad esempio in donne immigrate o di basso livello socio economico, o con problemi di alcolismo ecc.
Un altro aspetto fondamentale e attuale è la gestione della gravidanza in Italia, le discrepanze tra le varie regioni e le problematiche relative all’incremento di incidenza del taglio Cesareo. Sono stati affrontati l’aspetto legislativo della gravidanza a rischio e della maternità e i vari aspetti dell’impatto della gravidanza nell’ambito lavorativo.
Dal punto di vista ginecologico, invece, sono stati affrontati in maniera molto dettagliata ed aggiornata temi di rilevanza sociale quali la legge sulla interruzione volontaria di gravidanza, la legge e le problematiche relative alla violenza sessuale, la legge e le problematiche relative alla gravidanza medicalmente assistita. Ampio spazio è stato dato anche alla parte di ginecologia oncologica, approfondendo soprattutto i metodi di prevenzione e di screening dei tumori e affrontando in maniera concisa gli aspetti di terapia (argomento questo di maggiore pertinenza medica).
Laddove era pertinente, gli argomenti di ostetricia e ginecologia sono stati corredati di un approfondimento nutrizionale per fornire alle dietiste strumenti pratici e di continuità durante le varie fasi e problematiche della vita della donna. Molto importanti, infatti, sono i capitoli che affrontano le problematiche dell’alimentazione in gravidanza e durante l’allattamento; viene inoltre affrontato in un intero capitolo la problematica della dieta in corso di diabete gestazionale.
Inoltre è stato approfondito in maniera esauriente l’aspetto dell’alimentazione in menopausa con informazioni pratiche sul fabbisogno di calcio, vitamine e nutrienti uniti consigli sullo stile di vita da consigliare alle donne in menopausa.
Proprio per la completezza con cui i singoli argomenti sono stati affrontati, questo testo si dimostra uno strumento di utile consultazione per personale medico non specialista in materia e per gli operatori sanitari sia per affrontare l’esame di ostetricia e ginecologia nei corsi di laurea di infermieristica, dietistica e di assistenza sanitaria, sia come manuale di consultazione nella pratica futura.