metaplasia-cervice-uterina-ginecologa-Milano-Firenze

Una comune condizione fisiologica e asintomatica che si riscontra nelle donne in età fertile: è questa in sostanza la metaplasia squamosa alla cervice uterina, al cui solo nome, riportato nel referto di un pap-test o di una colposcopia, la maggior parte delle mie pazienti di Milano e Firenze fa un balzo sulla sedia e si preoccupa inutilmente.

Infatti la metaplasia squamosa NON è una patologia e non ha quasi mai rilevanza clinica: si tratta di un processo benigno adattivo e reversibile dell’epitelio del collo dell’utero, stimolato da un’infiammazione persistente nel tempo o più spesso da un cambiamento ormonale. Altre cause possono essere l’abbassamento delle difese immunitarie, lo stress e in alcuni casi anomalie nella sintesi della Vitamina D.

La metaplasia squamosa oltre a verificarsi a livello della cervice può interessare i tessuti epiteliali di altri distretti, come i bronchi nei fumatori o lo stomaco in chi soffre di reflusso, e comporta il cambiamento di stato della mucosa che si inspessisce, a diversi livelli, creando un rivestimento di cellule cornee “piatte” dette appunto squamose.

La condizione è collegata ai cambiamenti ormonali che si hanno naturalmente con la pubertà, la gravidanza, il post-partum, che implicano l’eversione o “ectropion” della cervice, la quale così si ritrova contrariamente a prima nella vagina, immersa in un ambiente più duro e più acido. Con la menopausa succede l’inverso, normalmente ritorna nel canale endocervicale e la metaplasia in genere sparisce.

Una volta cessato lo stimolo che l’ha provocata, essa si arresta e normalmente i tessuti del collo dell’utero ritornano senza danno allo stato fisiologico iniziale.

Davvero in rarissimi casi la metaplasia della cervice uterina può evolvere in una patologia grave, come il tumore, ed è più che altro collegata a un aumento di vulnerabilità dell’epitelio al papilloma virus (HPV), motivo per cui va semplicemente monitorata nel tempo, con esami a seconda dei casi e a discrezione del medico curante, come tamponi cervicali e vaginali, ricerca e tipizzazione del virus HPV, colposcopia.

Per richiedere un consulto medico online o semplicemente per prenotare una visita ginecologica puoi contattarmi qui o prenotare onlineIn qualità di ginecologa ostetrica ricevo tutte le settimane le mie pazienti negli studi di Milano e Firenze.

 

Foto di Marielou Lolilop da Pixabay