menopausa – prevenzione disturbi - FirenzeCome affrontare il periodo menopausale?

La prima e importante forma di prevenzione sia dei degli effetti negativi che dei disturbi della menopausa consiste in un corretto stile di vita e una corretta alimentazione. Non fumare, non assumere alcool o assumerne solo in minime quantità, non bere troppi caffè sono i primi importanti passi. È molto importante, inoltre, avere un’alimentazione sana e corretta.

Sai che con una corretta alimentazione si possono prevenire oltre il 50% delle malattie cardiovascolari e dei tumori?

L’alimentazione ai nostri giorni è cambiata rispetto alla “sana dieta mediterranea” e spesso non ci rendiamo conto che molti alimenti che assumiamo quotidianamente non forniscono un’adeguata quantità di nutrienti e vitamine mentre sono ricchi in conservanti e coloranti che non fanno bene al nostro organismo. Ritornare a una dieta povera di cibi raffinati (zuccheri, salumi, alimenti preconfezionati e precotti) aiuta la funzione intestinale, il mantenimento del peso corporeo e migliora la salute in generale.

Leggi a proposito questo interessante articolo di Francesco Berrino

Sai che un’adeguata attività fisica è indispensabile nel periodo della menopausa?

In menopausa più che in ogni altro periodo della vita è importante essere in movimento ed eseguire una costante e sana attività fisica. Una corretta e mirata attività che includa una parte di esercizi aerobici, la tonificazione muscolare e lo sviluppo dell’equilibrio aiuta a:

  • prevenire le malattie cadiovascolari
  • prevenire il rischio di osteoporosi (riducendo la perdita di massa ossea)
  • ridurre il rischio di cadute (migliorando la stabilità posturale e il senso dell’equilibrio
  • ridurre il rischio di incontinenza (con esercizi di pilates e yoga per gli addominali profondi e il pavimento pelvico)

Scarica il video con semplici esercizi dimostrativi che possono aiutare il tuo stato fisico.