Skip to content
13-15-anni-prima-visita-ginecologica

La prima visita ginecologica: perché si consiglia a 13-15 anni

La prima visita ginecologica è consigliata in pubertà, anche se non si sono ancora avuti rapporti sessuali, perché rappresenta un passaggio fondamentale per familiarizzare con
Leggi di più
Ragazzi-adolescenti-bambini-guida-pratica

Guide per i ragazzi: il mio nuovo progetto editoriale per una crescita consapevole

Durante la mia esperienza educativa e didattica come ginecologa nelle scuole, ho compreso l’importanza di un’educazione alla sessualità e all’affettività che vada oltre le semplici
Leggi di più
IUD-dislocazione-spirale-risarcimento-medico

IUD dislocato e perforazione uterina: relazione medico-legale per richiesta di risarcimento

L’uso dello IUD (dispositivo intrauterino) rappresenta un’opzione contraccettiva diffusa ed efficace, ma come qualsiasi procedura medica, può comportare dei rischi. Tra questi, la perforazione uterina
Leggi di più
isterectomia non necessaria

Causa per isterectomia non necessaria: analisi medico-legale e considerazioni

La richiesta di risarcimento per danno medico in caso di isterectomia non necessaria è una tematica ricorrente in ginecologia forense. Di recente, sono stata incaricata
Leggi di più
parto pretermine medicina forense

Causa legale per parto pretermine: considerazioni medico-legali

La complessità delle gravidanze ad alto rischio, specialmente in presenza di condizioni come placenta previa e accorciamento della cervice uterina, richiede un’attenta gestione clinica. Nel
Leggi di più
Mancata-diagnosi-agenesia-corpo-calloso

Ginecologia forense: agenesia del corpo calloso e diagnosi ecografica

Tempo fa ho trattato su incarico di consulenza per una dottoressa, un caso interessante di ginecologia forense, in cui veniva contestata la mancata diagnosi di
Leggi di più
Corioanmiosite e danno cerebrale nel neonato

Medicina forense: corioamniosite e danno cerebrale

La corioamniosite è una condizione grave che può comportare nel neonato un severo danno cerebrale, spesso oggetto di cause di risarcimento per danno medico. In
Leggi di più
Rischio-parto-prematuro-pretermine

Parto pretermine: prevenzione, sintomi e cure

Alcuni sintomi durante la gravidanza non devono mai essere sottovalutati, poiché potrebbero indicare una minaccia imminente di parto pretermine. Dolori addominali, perdite rosate e contrazioni
Leggi di più
master-salute-riproduttiva-PMA-UniFI-webinar-ginecologia-forense

La lezione di ginecologia forense che terrò per il Master UniFi: focus sull’iter medico-legale e su casi reali

È in programma per il 16 settembre alle ore 11:15 la lezione online di Medicina e Ginecologia Forense che curerò nell’ambito del 5° Master di
Leggi di più
leucomalacia-periventricolare-cerebrale-prematuri

Medicina forense: i danni da leucomalacia periventricolare

La leucomalacia periventricolare (PVL) è una patologia che può manifestarsi nei neonati pretermine, nati prematuri tra la 26 e la 32 settimana gestazionale. Questa condizione
Leggi di più
placenta-velamentosa-medicina-legale

Placenta velamentosa: un caso di ginecologia forense

In uno degli ultimi casi di ginecologia forense che ho affrontato sono stata incaricata di una perizia medica per una causa di risarcimento inerente la
Leggi di più
webinar e FAD 10 ECM ginecologia contenzioso medico

Webinar e FAD 10 ECM di ginecologia e ostetricia forense “Prevenire e gestire il contenzioso medico legale – metodi pratici per tutelarci”

    Esistono modalità operative potenzialmente a rischio in alcune pratiche di ginecologia clinica? Quali sono i metodi per tutelarsi e ridurre il rischio di
Leggi di più