
Gravidanza: la visita ostetrica step by step
Al momento della gravidanza, o meglio ancora in fase preconcezionale, quando cioè la coppia inizia a cercare attivamente un bambino, è importante avere un medico di fiducia che esegua una corretta anamnesi fino dalla prima visita ostetrica e individui eventuali fattori di rischio da tenere presenti nel corso della gravidanza stessa.
La gravidanza in sé non è una malattia, ma è più che altro un evento fisiologico: tuttavia esistono alcuni fattori – prevedibili e non – che possono alterarne l’andamento, determinando eventi patologici.
È importante quindi essere visitati dal proprio ginecologo con una certa regolarità ed eseguire con puntualità gli esami clinici indicati nel Libretto della Gravidanza della Regione Toscana (alla pagina dedicata trovi l’elenco dei punti di ritiro a Firenze).
Durante le 40 settimane di gestazione io visito le pazienti che seguo a Milano e Firenze circa 1 volta al mese, anche se la frequenza dei controlli può variare in base alle singole situazioni legate al rischio prima della gravidanza, alla successiva comparsa di fattori di rischio nel corso dei 9 mesi, oppure allo stesso desiderio della donna, che può essere influenzato da condizioni sociali, economiche, da precedenti esperienze negative etc. Solitamente viene effettuata mensilmente una visita fino alla 36 settimana e poi ogni 2 settimane, fino al parto. Per calcolare la tua data del parto, puoi utilizzare la rotella ostetrica online.
Una normale visita in gravidanza comprende:
- L’accurata anamnesi familiare e personale, per l’identificazione di fattori di rischio in gravidanza.
- Il regolare monitoraggio del peso corporeo, per identificare eccessivo o insufficiente aumento ponderale.
- La misurazione della pressione arteriosa come ulteriore parametro di adeguamento materno e fattori di rischio per preeclampsia.
- La valutazione degli esami ematochimici.
- La visione delle ecografie effettuate.
- La visita ostetrica, prezioso strumento che serve valutare gli organi pelvici, le dimensioni dell’utero e lo stato del collo dell’utero in rapporto alle varie epoche di gravidanza.
In un’unica seduta assieme alla visita ostetrica di routine mi è possibile effettuare direttamente molti dei controlli in gravidanza (prelievi per esami microbiologici, ecografie e pap test).
Seguimi anche sulla mia nuova pagina Facebook per gli aggiornamenti in tempo reale e le novità in video.
Alle mamme in dolce attesa oggi segnalo i video della mia nuova playlist dedicata alla gravidanza. Nel mio canale YouTube trovi consigli e interviste dedicate alle diverse età della donna e ai temi della ginecologia, dell’infertilità e della gravidanza.

Dott. Chiara Riviello
Per un consulto o una visita a Milano o Firenze puoi contattarmi alla mail dottoressa@chiarariviello.it