Agopuntura, infertilità e fecondazione
L’agopuntura può aumentare le percentuali di successo della procreazione medicalmente assistita (PMA) ed è un valido aiuto nella cura dell’infertilità e nelle situazioni di poliabortività.
L’agopuntura nella poliabortività può avere svariati effetti positivi: da una parte migliora il flusso endometriale, che è uno dei fattori critici per l’impianto e lo sviluppo embrionale; dall’altra ha anche un importante ruolo psicologico perché aiuta la rielaborazione del lutto dei precedenti aborti.
Se la gravidanza infatti ci impone di fare spazio alla creatura in arrivo, ma la nostra mente e il nostro cuore sono ancora intimamente concentrati sul passato, diventa difficile per noi creare questo nuovo spazio per il nascituro. Inoltre l’agopuntura agisce sull’ansia e sulla depressione associati all’abortività ricorrente.
Ormoni e agopuntura
GUARDA IL VIDEO
oppure SCOPRI LE PLAYLIST
dedicate alla Ginecologia
L’agopuntura in aiuto alla fecondazione artificiale
Numerosi studi pubblicati su riviste internazionali hanno ormai dimostrato che l’agopuntura migliora in modo apprezzabile i risultati della fecondazione artificiale. Con risultati così brillanti che con molta probabilità l’agopuntura verrà inclusa nel prossimo futuro nelle linee guida internazionali per la PMA.
Nella della procreazione medicalmente assistita il percorso ottimale consiste in:
- Preparazione: dovrebbe iniziare 4-8 settimane prima del trattamento di PMA, per preparare l’organismo e migliorare la funzione utero-ovarica.
- In corso di trattamento: dopo l’inizio del trattamento durante i monitoraggi viene eseguito un numero variabile di sedute con il fine di migliorare la risposta ovarica (in termini di numero e qualità di follicoli), lo spessore e la qualità dell’endometrio (la superficie interna dell’utero che accoglierà l’embrione) e di ridurre gli effetti collaterali dei farmaci ormonali (gonfiore, senso di pesantezza etc.)
- Al momento del trasfert: le sedute più importanti sono poco prima e/o poco dopo il trasferimento embrionale: in tal modo si determina il rilassamento e la vascolarizzazione dell’utero e dell’endometrio ottimizzando l’impianto embrionario.
Per saperne di più
Ho approfondito questo argomento nel libro: “Infertilità di coppia e procreazione assistita: tecniche di agopuntura e medicina cinese”, nel quale sono state esaminate oltre 70 pubblicazioni scientifiche che hanno valutato l’efficacia dell’agopuntura nel migliorare la percentuale di gravidanza in donne che si sottopongono alla procreazione assistita, e per quanto alcuni risultati siano contraddittori, il ruolo dell’agopuntura è nettamente incoraggiante.
Gli effetti collaterali dell’agopuntura sono minimi e spessi assenti: a volte si verifica arrossamento, lieve sanguinamento nella zona d’inserzione, piccoli lividi che si risolvono in pochi giorni. Il percorso viene da me eseguito a Milano e a Firenze, nel capoluogo toscano presso Il Centro Futura Diagnostica Medica PMA e presso il MADRA, per le pazienti in cura presso questi centri.
Seguimi anche sulla mia pagina Facebook per gli aggiornamenti in tempo reale e le novità in video.
Nel mio canale YouTube trovi consigli e interviste dedicate alle diverse età della donna e ai temi della ginecologia, dell’infertilità e della gravidanza.
Per approfondire:
Agopuntura per la gravidanza
Informazioni sulle applicazioni della medicina cinese
Intervista su “Agopuntura e ginecologia”
Effetti e benefici della medicina cinese
Per un consulto medico o visite ginecologiche puoi contattarmi qui o prenotare online.
In qualità di ginecologa ostetrica ricevo tutte le settimane le mie pazienti negli studi di Milano e Firenze.