Skip to content
AGOPUNTURA

Gravidanza: i benefici dell’agopuntura

I 9 mesi della gravidanza possono essere condizionati- soprattutto all’inizio – dalle conseguenze di stili di vita pregressi o dall’insorgere di disturbi non gravi, ma in grado di compromettere momentaneamente il benessere generale della donna, per i quali l’agopuntura si rivela una soluzione efficace e priva di controindicazioni, come valida alternativa ai farmaci che potrebbero danneggiare la salute di madre e feto.

agopuntura-per-gravidanza-Milano-Firenze

Nausea e vomito, lombalgia e cefalea ma anche dipendenza dal fumo e depressione sono tra le condizioni più comuni per le quali l’agopuntura ha dimostrato una buona efficacia di cura, mentre ne viene usato un tipo particolare per far girare il feto quando si presenta podalico in vista della data del parto.

Ormoni e agopuntura

GUARDA IL VIDEO

oppure SCOPRI LE PLAYLIST
dedicate alla Ginecologia

Un rimedio per nausea e vomito in gravidanza

Bastano poche sedute d’agopuntura per risolvere problemi di nausea o vomito in gravidanza, soprattutto nei casi in cui le terapie mediche non sono efficaci.

Oltre ai punti tradizionali, possono essere applicati degli aghipulce (dei piccolissimi aghi tenuti in sede con un cerottino che continuano a svolgere la loro azione anche dopo la seduta, con possibilità di dilazionare le sedute).

La cura delle lombalgie e della cefalea

In gravidanza è molto importante anche poter trattare con l’agopuntura disturbi come la lombalgia o la cefalea, perché i farmaci utilizzati correntemente per ridurre gli attacchi sono controindicati nel periodo di gestazione per il loro effetto negativo sul feto.

Nel caso di cefalea ed emicrania numerosi studi hanno dimostrato come l’efficacia dell’agopuntura sia addirittura superiore a quella del trattamento farmacologico: viene applicata con successo sia nel ridurre la frequenza degli attacchi sia nel limitare la durata e l’intensità del dolore negli attacchi.

Bastano 5-6 sedute, una volta a settimana, per ottenere risultati sensibili: una volta ridotti gli attacchi è possibile proseguire con sedute di mantenimento, con frequenza bisettimanale o mensile.

L’agopuntura come aiuto per smettere di fumare

È inutile elencare gli effetti negativi del fumo come causa di malattie cardiovascolari, respiratorie e dell’insorgenza di tumori. Nella donna, inoltre, il tabagismo ha un effetto negativo sulla fertilità e peggiora molti sintomi e problematiche legate alla menopausa, oltre a nuocere sicuramente al feto in gravidanza.

In Toscana, secondo un’indagine ISTAT del 1994, nella popolazione di età superiore a 14 anni fuma regolarmente il 31% degli uomini ed il 20% delle donne, con un trend in aumento di quasi il 3% per le donne negli ultimi quattro anni valutati. Coloro che smettono di fumare sono in aumento, sia i maschi che le femmine, maggiormente in Toscana (23%) rispetto all’Italia (20%).

Per smettere di fumare determinazione e volontà spesso non bastano, ma sono il primo punto di partenza. Esistono alcune terapie farmacologiche sperimentate che hanno un certo successo quali: il bupropione cloridrato a rilascio prolungato o le gomme, l’inalatore, lo spray nasale e i cerotti alla nicotina; sono state inoltre segnalate come efficaci di seconda scelta: la clonidina cloridrato e la nortriptilina cloridrato. Tuttavia, raramente le persone ne fanno ricorso, per motivi di costo, di conoscenza, e di effetti collaterali.

Gli studi sull’efficacia dell’agopuntura nel tabagismo

Gli studi sull’efficacia dell’agopuntura nel tabagismo sono contraddittori, ma si può comunque ritenere che essa possa agire sulle basi neurobiologiche delle tossicomanie. Studi sperimentali confermano il ruolo di neurotrasmettitori su cui l’agopuntura è in grado di agire, e poiché produce un incremento funzionale dei sistemi monaminergici e modula la liberazione endogena di oppioidi, essa può essere considerata utile nelle disassuefazioni da sostanze di abuso.

Alcuni lavori (Dong He e coli 1997,He D e coli 2001) indicano un’efficacia oggettiva in corso di tabagismo, in particolare in soggetti che non avevano cessato con altri metodi (Jiang A. e coli 1994); altre recenti ricerche non confermano tali dati (Clavel-Chapelon F. e coli 1997, Yiming C e coli 2000,Linde K. E coli 2001).

Gli aghi aiutano la motivazione a smettere

Per chi ha intenzione di smettere di fumare, oppure è una forte fumatrice e ricerca una gravidanza, è altamente consigliabile un tentativo con l’agopuntura. Se siete motivate e fortunate bastano 3-4 sedute: è basilare partire motivate proprio per poter approfittare della sensazione di sgradevolezza del fumo che provoca l’agopuntura e che è massima nella prima seduta. In questo caso sono necessarie due sedute ravvicinate (1-2 giorni) e la terza o quarta seduta dopo una settimana.

Per saperne di più

Gli effetti collaterali dell’agopuntura sono minimi e spessi assenti: a volte si verifica arrossamento, lieve sanguinamento nella zona d’inserzione, piccoli lividi che si risolvono in pochi giorni. Il percorso viene da me eseguito a Milano e a Firenze.

Seguimi anche sulla mia pagina Facebook per gli aggiornamenti in tempo reale e le novità in video.

Nel mio canale YouTube trovi consigli e interviste dedicate alle diverse età della donna e ai temi della ginecologia, dell’infertilità e della gravidanza.

Per approfondire:

Agopuntura per l’infertilità

Informazioni sulle applicazioni della medicina cinese

Scopri di più

Agopuntura-infertilita-fecondazione
Intervista-Radio-audio-dx-agopuntura

Intervista su “Agopuntura e ginecologia”

Effetti e benefici della medicina cinese

Ascolta l’audio

riviello-multimedia

Per un consulto medico o visite ginecologiche puoi contattarmi qui o prenotare online.

In qualità di ginecologa ostetrica ricevo tutte le settimane le mie pazienti negli studi di Milano e Firenze.