2

Le malattie sessualmente trasmesse

“Contagio per via sessuale o tramite asciugamani o biancheria intima”? Questa è la domanda più frequente che mi viene fatta quando diagnostico un’infezione che rientra tra le malattie sessualmente trasmissibili e la risposta è spesso causa di dubbi, discussioni e sospetti nella coppia che talvolta portano a confessioni di infedeltà o a incomprensioni. A proposito di malattie veneree potrebbe interessarti ascoltare l’audio di una mia intervista sull’argomento.

Firenze – diagnosi delle malattie sessualmente trasmissibili

Segue quindi un breve elenco delle più comuni malattie sessuali diagnosticabili ambulatorialmente, con l’indicazione delle più frequenti vie di contagio:

Neisseria Gonorrhoeae o Gonococco: batterio che determina cervicite, uretrite, proctite e congiuntivite.

Contagio: può avvenire attraverso i rapporti sessuali non protetti di qualsiasi tipo: praticando sesso orale, vaginale, anale, sia attivo che passivo. Basta un bacio profondo e prolungato, o il semplice contatto fra genitali, o lo sfioramento del pene sull’ano della persona infetta, o attraverso la masturbazione reciproca.  Ma il contagio può avvenire anche tramite lo scambio di biancheria intima e di asciugamani; con l’utilizzo di giocattoli sessuali e strumenti a uso genitale contaminati; infine nel passaggio del batterio dalla madre infetta al neonato; dai genitali la malattia attraverso le mani può contagiare altre parti del corpo come gli occhi.

Chlamydia Trachomatis: piccolo batterio causa di diverse infezioni genitali, spesso silenti, che possono portare a infertilità.

Contagio: può avvenire attraverso i rapporti sessuali non protetti di qualsiasi tipo: praticando sesso orale, vaginale, anale, sia attivo che passivo. Bastano il semplice contatto fra genitali o la masturbazione reciproca, ma il contagio può avvenire anche tramite lo scambio di biancheria intima e di asciugamani; con l’utilizzo di giocattoli sessuali e strumenti a uso genitale contaminati; infine nel passaggio del batterio dalla madre infetta al neonato.

Trichomonas Vaginalis: protozoo che causa vaginiti, cerviciti o uretriti con manifestazioni cliniche variabili.

Contagio: sicuro contagio sessuale con assenza di sintomi in circa il 50% dei casi. Più facile la trasmissione alla donna: il 60% dei partner maschi di donne affette ha l’infezione, mentre il 70-100% delle donne di partner affetti ha l’infezione.

Sifilide: infezione trasmessa da treponema pallidum.

Contagio: può avvenire attraverso i rapporti sessuali non protetti di qualsiasi tipo: praticando sesso orale, vaginale, anale, sia attivo che passivo. Bastano il semplice contatto fra genitali o la masturbazione reciproca, ma il contagio può avvenire anche tramite lo scambio di biancheria intima e di asciugamani; con l’utilizzo di giocattoli sessuali e strumenti a uso genitale contaminati; tramite contatto dei genitali con lesioni cutanee o mucose provocate dalla sifilide o che si manifestano nel corso della malattia
Tramite passaggio del batterio dalla madre infetta al bambino (sifilide congenita).
I sintomi compaiono dalle 3 alle 6 settimane dopo il rapporto a rischio.

Herpes Genitali: virus che provoca caratteristiche vescicole ulcerate e dolenti a livello genitale o labiale.

Contagio: può avvenire attraverso i rapporti sessuali non protetti di qualsiasi tipo, e anche quelli con l’uso del preservativo se avviene un contatto tra le zone intime: praticando sesso orale, vaginale, anale, sia attivo che passivo. Bastano il semplice contatto fra genitali o la masturbazione reciproca. Anche tramite baci, carezze, effusioni (il virus viene eliminato sulla pelle e sulle mucose); tramite il contatto con le lesioni (sono molto infettive!). Ma il contagio può avvenire anche tramite lo scambio di biancheria intima e di asciugamani; con l’utilizzo di giocattoli sessuali e strumenti a uso genitale contaminati; infine nel passaggio del batterio dalla madre infetta al neonato.
I sintomi compaiono con una latenza variabile in base alle difese immunitarie dell’ospite.

Papilloma Virus: oltre 100 tipi di virus ampiamente noti per la loro associazione con i condilomi e con il cancro cervicale.

Contagio: può avvenire attraverso i rapporti sessuali non protetti di qualsiasi tipo: praticando sesso orale, vaginale, anale, sia attivo che passivo. Basta il semplice contatto fra genitali, o lo sfioramento del pene sull’ano della persona con condilomi, o attraverso la masturbazione reciproca e il contatto diretto con la pelle della persona infetta.  Ma il contagio può avvenire anche tramite lo scambio di biancheria intima e di asciugamani; con l’utilizzo di giocattoli sessuali e strumenti a uso genitale contaminati.

Dott. Chiara Riviello
Per un consulto o una visita a Milano o Firenze puoi contattarmi alla mail dottoressa@chiarariviello.it

Ti potrebbe anche interessare