Sembra una domanda inutile, ma non è così: la femmina della specie umana è l’unica tra i mammiferi che non rimane fertile per tutta la vita, come invece accade al maschio. Per la biologia evolutiva la menopausa femminile è un’aberrazione e un paradosso.
Lo scopo della selezione naturale è quello di promuovere i geni, cosa che si ottiene con l’abilità di lasciare più discendenti possibile. Eppure insieme alla stazione eretta, all’aumento delle dimensioni del cranio e dell’encefalo, la menopausa è un tratto essenziale che distingue l’uomo dai suoi più stretti parenti: i primati.
Se la menopausa è frutto dell’evoluzione che ha portato allo sviluppo dell’uomo, deve avere necessariamente dei vantaggi per la sopravvivenza della specie, vediamo perché:
- Dipendenza dei figli dai genitori
i mammiferi sono caratterizzati da una lunga gestazione e da una stretta dipendenza della prole ai genitori, per un periodo di tempo che varia da pochi giorni a molti anni. Il tempo di dipendenza più lungo è quello della specie umana, infatti i figli raggiungono l’indipendenza, anche economica dopo circa 15-20 anni, a volte anche di più. Questo determina una stretta dipendenza tra la salute e salvezza del figlio al benessere del genitore. - Rischio della gravidanza
Solo nella specie umana, la gravidanza può essere fonte di malattie: patologie come la pre-eclmapsia (gestosi) non esistono in nessuna altra specie animale, neanche nei mammiferi a noi più vicini nella scala evolutiva. La morte da parto, evento per fortuna raro, è comunque più comune nella specie umana che non nelle altre specie animali. - Età e gravidanza
Mentre nelle altre specie animali l’esito della gravidanza non varia a seconda dell’età della madre, nella specie umana è noto che all’aumentare dell’età materna aumentano non solo i rischio di avere un figlio affetto da anomalie cromosomiche (v. sindrome di Down) ma anche i rischi per la stessa salute della madre. Se la madre, in età avanzata ha una gravidanza, questa pone a rischio la sua salute e di conseguenza quella degli eventuali altri figli che da lei dipendono.
La menopausa come difesa da gravidanza
Si capisce quindi che l’andare in menopausa difende la donna da eventuali altre gravidanze, che in età avanzata possono essere svantaggiose per l’evoluzione della specie, in quanto mettono a repentaglio la vita della donna stessa e quella dei figli già nati.
Ruolo della donna nella società: l’equilibrio delle società primitive
Pensando alle società primitive, che sono state d’ispirazione a questa teoria antropologica, il ruolo della donna è centrale, in quanto essa si occupa della cura dei figli e della raccolta del cibo. L’uomo, con la sua attività di caccia, che dà risultati occasionali, contribuisce in misura minore rispetto alla donna nella quantità di calorie fornite alla società; la caccia è stata valutata dagli studiosi più come un’attività di difesa, piuttosto che come unica fonte di sostentamento. La donna, invece, giornalmente si occupa della raccolta di bacche, frutti del bosco e successivamente di agricoltura. Nel corso della vita acquisisce importante esperienza nel riconoscimento dei frutti buoni da quelli velenosi. In menopausa, la donna è fondamentale nelle società primitive, perché libera dal rischio di gravidanze, può aiutare la figlia nella cura dei nipoti e può contribuire alla ricerca del cibo da destinare alla famiglia o al gruppo.
Ecco quindi perché:
…esiste la menopausa:
donne che non avevano sviluppato il meccanismo menopausa, erano esposte al rischio di gravidanze in età avanzata, che potevano compromettere la loro salute e quella dei loro figli, pertanto si sono estinte.
…è bene non avere gravidanze in età avanzata:
per quanto le tecniche di riproduzione assistita e l’assistenza ostetrica riducano i rischi, è pur sempre opportuno considerare i limiti che la natura ha posto.
…in menopausa si ingrassa:
la donna in menopausa, nelle società primitive, va in cerca di cibo che fornisce alla famiglia, quindi fa attività fisica e mangia per ultima; sviluppa un metabolismo tale che non ha bisogno di molte calorie per il proprio mantenimento. La donna di oggi in menopausa mangia come faceva in età fertile e raramente fa attività fisica.
Per saperne di più leggete il libro del Prof. Jared Diamond Why is sex fun?