L’HPV, o Papillomavirus umano, è un virus che si trasmette con i rapporti sessuali, non necessariamente completi, quindi anche in assenza di penetrazione, ha a che fare con il cancro della cervice uterina ed è coinvolto in quasi tutti i tumori ginecologici invasivi. Un’infezione molto comune, che la maggior parte delle persone contrae almeno una volta nella vita. Esiste un test che può identificarlo nella donna da parecchi anni, e dal 2007 c’è anche un vaccino che può aiutare a prevenirlo, mentre il preservativo non garantisce una protezione del 100% come può accadere per altre infezioni a trasmissione sessuale.
Sei pront* a saperne di più sul virus HPV e sulla tua salute? L’ Osservatorio Nazionale Screening ha preparato ben 100 domande utili che potrebbero rispondere a molti dei tuoi dubbi! Ne ho selezionate alcune per offrirti informazioni chiare e preziose per prenderti cura di te stess*.
1. Che effetti può avere l’infezione una volta contagiati?
Questa infezione, nella maggior parte dei casi, non provoca alcun sintomo e tende a risolversi da sola nel tempo. Tuttavia, in una minoranza di casi, può causare lesioni nel collo dell’utero chiamate CIN. Le prime modificazioni del collo dell’utero vengono individuate tramite il Pap test e sono descritte utilizzando sigle come ASC-US o LSIL, che fanno parte di una classificazione internazionale.
2. Cosa succede alle lesioni al collo dell’utero da HPV?
La maggior parte delle lesioni guarisce spontaneamente, ma alcune possono progredire lentamente verso forme tumorali se non trattate adeguatamente. È importante notare che ci vuole molto tempo perché le lesioni si trasformino e solo poche donne con infezione da Papillomavirus sviluppano effettivamente un tumore del collo dell’utero.
3. Come si curano le lesioni al collo dell’utero da HPV?
Di solito, solo alcune delle lesioni di tipo pre-invasivo vengono trattate mediante piccoli interventi chirurgici eseguiti in ambulatorio con anestesia locale.
4. Come faccio a sapere quando ho preso il virus HPV?
Non è possibile capire con esattezza quando hai contratto l’HPV: il contagio può risalire anche a molti anni prima e il virus può rimanere nel tuo corpo senza manifestarsi per un lungo periodo. Di conseguenza, una persona rimane portatrice per anni senza avere sintomi visibili, quindi potresti non esserti accort*di averlo contratto. La buona notizia è che nella maggior parte dei casi, l’infezione scompare spontaneamente nel tempo: circa il 50% delle infezioni sparisce entro un anno e l’80% entro due anni.
5. Se ho contratto l’infezione, è stato per forza attraverso l’attuale compagn*?
L’infezione potrebbe non essere necessariamente collegata al partner attuale perché può essere trasmessa anche molto tempo dopo il momento del contagio.
6. Se ho avuto solamente un/una partner, da chi ho preso l’infezione?
È probabile che tu abbia contratto l’infezione da HPV dal/dalla partner, anche se è possibile che lui/lei abbia contratto il virus molti anni prima di incontrarti. In alcuni casi, infatti, sia gli uomini che le donne possono avere il virus per lunghi periodi senza mostrarne sintomi.
7. Esistono portatori sani che trasmettono l’infezione, senza mostrare mai i sintomi della malattia?
Sì, e ovviamente non si accorgono di avere l’infezione. Questo è proprio il caso più frequente. In genere, infatti, sia l’uomo che la donna non hanno manifestazioni evidenti dell’infezione, ma sono in grado di trasmetterla.
8. A che età è consigliato il vaccino per HPV?
In tutte le regioni italiane, nel 2008 è stata avviata la campagna di vaccinazione gratuita per le ragazze che compiono il dodicesimo anno di vita (ovvero, che hanno già compiuto 11 anni). In diverse regioni, questa campagna ha coinvolto anche ragazze di altre fasce d’età. L’efficacia di questa vaccinazione si è visto durare circa 11 anni. A partire dal 2017, il vaccino è stato raccomandato e reso gratuito anche per i ragazzi che compiono i 18 anni. Per i maschi l’offerta gratuita è valida per i nati a partire dal 2006. Il diritto all’offerta gratuita si mantiene fino ai 26 anni.
9. Il vaccino per chi è gratuito?
Con il recente Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale PNVP 2023-2025 la gratuità del vaccino contro l’HPV è estesa a:
- ai pazienti con infezione da HIV
- a tutte le 25enni non vaccinate, in occasione della chiamata attiva per l’offerta dello screening per la diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina
- a tutte le donne già trattate per lesioni pre-cancerose
- ai soggetti a rischio per determinati comportamenti o condizioni, includendo gli uomini che fanno sesso con uomini, ai soggetti immuno-compromessi e a coloro che devono iniziare una terapia con immunomodulatori e immunosoppressori.
10. HPV – Come prende l’infezione l’uomo?
Di solito, l’infezione nell’uomo si trasmette attraverso rapporti sessuali, come avviene per le donne, ma nell’uomo provoca lesioni più raramente.